Da ottobre 2018 è attivo presso il Comune di Rassa lo sportello forestale.
Lo sportello è un servizio aperto gratuitamente al pubblico che rientra nella rete degli sportelli forestali regionali dove è possibile avere informazioni a riguardo del campo forestale, leggi e regolamenti che normano la gestione delle foreste, risposte a quesiti specifici dell’utente sulla gestione del proprio bosco, reperire materiale divulgativo di carattere tecnico ed infine avanzare istanza gratuita di intervento all’interno del proprio bosco con validità secondo le vigenti normative o gestire l’iscrizione e rinnovi delle imprese iscritte all’Albo regionale delle imprese forestali.
La rete degli sportelli forestali regionali è costituita da 60 uffici e gestita da oltre 140 sportellisti dove è possibile conoscere le norme di riferimento ed accedere ai servizi predisposti dalla Regione.
Ogni utente può rivolgersi ad uno qualsiasi degli sportelli, indipendentemente dal proprio luogo di residenza o dalla collocazione del bosco su cui intende effettuare interventi.
In particolare gli sportelli forestali si occupano di:
- fornire informazioni relative alle norme e alle procedure per i tagli boschivi e distribuire il materiale informativo e divulgativo;
- ricevere le istanze per i tagli boschivi;
- gestire le procedure per l’iscrizione all’Albo delle imprese forestali.
Lo sportello forestale del Comune di Rassa è aperto al pubblico il venerdì dalle ore 9,30 alle ore 12,30 (preferibilmente su appuntamento).
Localizzazione: Rassa, c/o uffici comunali in Via G. Marconi 34.
Recapiti: 0163-77287; 345.80.59.773;
Email: rassa@ruparpiemonte.it
Responsabili: Simone Lonati; Sindaco del Comune di Rassa;
Per approfondimenti sulla rete di sportelli forestali della Regione Piemonte: Clicca qui