Descrizione
Attività outdoor sulla neve:
dal 1 Gennaio 2022 si cambia, nuove regole e sanzioni
Dal primo gennaio 2022 entreranno in vigore le nuove norme sulla sicurezza nelle discipline sportive invernali, previste dal decreto legislativo 28 febbraio 2021, n. 40.
Dal primo gennaio 2022 entreranno in vigore le nuove norme sulla sicurezza nelle discipline sportive invernali, previste dal decreto legislativo 28 febbraio 2021, n. 40.
Le nuove regole riguardano gli escursionisti su ciaspole, gli sciatori e chi fa pratica di scialpinismo.
obbligo di Artva, pala e sonda inasprito per ciaspolatori, escursionisti, sciatori
Il decreto prevede l’obbligo di dotarsi di Artva, pala e sonda da neve per ciaspolatori, escursionisti e sciatori nel praticare tali attività “in particolari ambienti innevati, laddove, per le condizioni nivometeorologiche, sussistano rischi di valanghe”.
Questa nuova disposizione inasprisce la vecchia norma, che parlava di “evidenti rischi di valanghe, in rapporto alle condizioni climatiche della neve”.
In questo modo l’obbligo della dotazione esiste non più al grado 3 della scala del pericolo valanghe, ma già al grado 2.
Il decreto prevede l’obbligo di dotarsi di Artva, pala e sonda da neve per ciaspolatori, escursionisti e sciatori nel praticare tali attività “in particolari ambienti innevati, laddove, per le condizioni nivometeorologiche, sussistano rischi di valanghe”.
Questa nuova disposizione inasprisce la vecchia norma, che parlava di “evidenti rischi di valanghe, in rapporto alle condizioni climatiche della neve”.
In questo modo l’obbligo della dotazione esiste non più al grado 3 della scala del pericolo valanghe, ma già al grado 2.
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 04/03/2022 11:26:00