Raccolta Funghi

Si informa che per l’anno 2023 le quote confermate per la raccolta dei funghi epigei spontanei su tutto il territorio regionale sono le seguenti: - € 30,00 annuale - € 60,00 biennale - € 90,00 triennale - € 10,00 settimanale - € 5,00...
Data:

3 maggio 2023

Tempo di lettura:

3 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Si informa che per l’anno 2023 le quote confermate per la raccolta dei funghi epigei spontanei su tutto il territorio regionale sono le seguenti:
- € 30,00 annuale
- € 60,00 biennale
- € 90,00 triennale
- € 10,00 settimanale
- € 5,00 giornaliero

La tariffa agevolata di € 20,00 per i residenti nei Comuni facenti parte dell'Unione Montana dei Comuni della Valsesia NON sarà più disponibile.

Si noti che il nuovo titolo per la raccolta, costituito dalla ricevuta del versamento relativo contributo per la raccolta, non avendo natura di provvedimento amministrativo, non dovrà essere corredato dall’imposta di bollo.

Il pagamento potrà essere effettuato, indicando le proprie generalità, il luogo e indirizzo di residenza, la causale "raccolta funghi per il giorno ....../settimana dal .... al.../opprure anno........"
nelle seguenti modalità:
- su conto corrente postale n. 12343133 intestato a: Unione Montana dei Comuni della Valsesia, Corso Roma n. 35, 13019 Varallo (VC)
- con bonifico bancario intestato a: Unione Montana dei Comuni della Valsesia, Corso Roma n. 35, 13019 Varallo (VC), Banca di Asti - ag. di Varallo - IBAN: IT 84 L 06085 10316 000000 994894
- con il sistema PagoPA sulla piattaforma PIEMONTEPAY (https://pay.sistemapiemonte.it/epayweb/), facendo clic su PAGA CON PIEMONTEPAY e selezionando l’ente creditore (Unione Montana dei Comuni della Valsesia) e la dicitura "Autorizzazione raccolta funghi"; digitando l’importo che si vuole pagare, il proprio nome/cognome o denominazione, e-mail e codice fiscale.
Si può completare il pagamento in due modi:
on-line - per utilizzare questa funzione è sufficiente disporre di un indirizzo e-mail valido e di un conto corrente bancario o postale con funzionalità di home banking, o di una carta di credito o di una carta di debito, o di un sistema di e-payment (ad esempio Satispay , iConto, PayPal, BANCOMAT Pay, App IO). Prima di procedere al pagamento on-line, il soggetto debitore può decidere di registrarsi sul Portale PiemontePAY o di accreditarsi sulla App IO; i vantaggi della registrazione sono molteplici: facilitazioni nella compilazione dei pagamenti, disponibilità di un'area personale con elenco di tutti i pagamenti effettuati e da effettuare, possibilità di pagare per conto terzi e di beneficiare di tutti i servizi ad accesso libero.
oppure selezionare “Stampa l’avviso” se intende pagare successivamente in un Centro autorizzato (presso sportelli ATM, punti vendita SISAL, Lottomatica e Banca 5, oppure presso gli uffici postali)

La ricevuta del pagamento del bollettino postale o del bonifico bancario darà diritto ad un buono sconto di € 10,00 presso il Caseificio Alta Valsesia di Piode, a fronte di una spesa minima di € 30,00. La ricevuta dovrà essere esibita al personale del punto vendita.

--------------------------------------------------------------------------------------------
CURIOSITA’ SUL CASEIFICIO ALTA VALSESIA

Il Caseificio Alta Valsesia venne fondato nel 1956 da alcuni allevatori di Piode per la raccolta del latte prodotto in zona e la sua trasformazione in formaggi, tra i quali la rinomata Toma della Valsesia.

Nel 1958 il primo stabilimento deteneva la capacità di lavorazione giornaliera di circa 10-12 quintali di latte, mentre negli anni Ottanta l’ampliamento della zona di raccolta e la lavorazione quotidiana di 80 quintali di latte resero necessaria l’accrescimento di più numerosi impianti.

Il nuovo stabilimento venne ideato secondo moderni criteri progettuali per meglio consentire l’organizzazione e la lavorazione del latte e per favorire in seguito la produzione di formaggi, burro, ricotta, yogurt e molti altri derivati. Il tutto avviene costantemente nel rispetto di condizioni di igiene e salubrità, così da garantire prodotti artigianali di qualità ai consumatori.

Tutti i prodotti, persino confezioni regalo per ogni ricorrenza, sono in vendita presso il negozio di Piode, in via Varallo n. 5, e dal maggio 2011 anche presso il centro commerciale La Porta del Rosa di Prato Sesia.

E’ inoltre consigliato l’acquisto dei seguenti prodotti: Latte, Yogurt, Toma valsesiana, Crescenza di Piode, Toma erborinata, Robiola Rosatella, Piodino, Ricotta, Fresco fresco, Vaciarin, Maggianino, Dolce Valsesia.

Ulteriori informazioni riguardanti il Caseificio Alta Valsesia sono disponibili sul sito www.caseificioaltavalsesia.it contattabile anche tramite numero telefonico 0163 71841

Allegati

Link

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 06/11/2023 10:21:58

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet