Descrizione
Si pubblica in allegato l’elenco dei beneficiari della Carta Dedicata a Te – Anno 2025, istituita dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste e disciplinata dal decreto interministeriale Fondo Alimentare 2025 –Carta Dedicata a Te (G.U. n. 186 del 12 agosto 2025)
I beneficiari sono stati selezionati dall’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale (INPS), nei limiti delle carte assegnate ad ogni singolo Comune, tra i possessori dei requisiti previsti, ordinati sulla base di specifici criteri di priorità indicati dal decreto legge.
Il beneficio consiste in un unico contributo economico per nucleo familiare di 500 euro, erogato attraverso carte elettroniche di pagamento, prepagate e ricaricabili, rilasciate da Poste Italiane SpA.
I nuovi beneficiari della “Carta dedicata a te” 2025 potranno ritirarla in qualsiasi Ufficio Postale (esibendo la lettera ricevuta dal Comune, codice fiscale e documento di identità in corso di validità), mentre coloro che sono già stati beneficiari della misura nell’anno 2024, confermati nelle liste di beneficiari 2025, vedranno ricaricata la Carta già in loro possesso.
Il contributo economico “Carta dedicata a te” è destinato esclusivamente all’acquisto di beni alimentari di prima necessità, carburanti (in alternativa, abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale).
Il primo pagamento da parte dei beneficiari deve essere effettuato entro il 16 dicembre 2025 e le somme devono essere interamente utilizzate entro il 28 febbraio 2026.
Il cittadino potrà verificare tramite il numero di protocollo DSU della propria attestazione ISEE 2025 (rilasciato dal sistema INPS in sede di presentazione telematica dell’ISEE e conosciuto da ciascun interessato) se il proprio nominativo rientra nell’elenco dei beneficiari qui allegato.
Se il protocollo DSU della propria attestazione ISEE non compare nell’elenco significa che il nucleo familiare non risulta essere beneficiario.
Per ulteriori informazioni è possibile consultare i siti INPS e Poste Italiane nelle apposite sezioni.
I beneficiari sono stati selezionati dall’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale (INPS), nei limiti delle carte assegnate ad ogni singolo Comune, tra i possessori dei requisiti previsti, ordinati sulla base di specifici criteri di priorità indicati dal decreto legge.
Il beneficio consiste in un unico contributo economico per nucleo familiare di 500 euro, erogato attraverso carte elettroniche di pagamento, prepagate e ricaricabili, rilasciate da Poste Italiane SpA.
I nuovi beneficiari della “Carta dedicata a te” 2025 potranno ritirarla in qualsiasi Ufficio Postale (esibendo la lettera ricevuta dal Comune, codice fiscale e documento di identità in corso di validità), mentre coloro che sono già stati beneficiari della misura nell’anno 2024, confermati nelle liste di beneficiari 2025, vedranno ricaricata la Carta già in loro possesso.
Il contributo economico “Carta dedicata a te” è destinato esclusivamente all’acquisto di beni alimentari di prima necessità, carburanti (in alternativa, abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale).
Il primo pagamento da parte dei beneficiari deve essere effettuato entro il 16 dicembre 2025 e le somme devono essere interamente utilizzate entro il 28 febbraio 2026.
Il cittadino potrà verificare tramite il numero di protocollo DSU della propria attestazione ISEE 2025 (rilasciato dal sistema INPS in sede di presentazione telematica dell’ISEE e conosciuto da ciascun interessato) se il proprio nominativo rientra nell’elenco dei beneficiari qui allegato.
Se il protocollo DSU della propria attestazione ISEE non compare nell’elenco significa che il nucleo familiare non risulta essere beneficiario.
Per ulteriori informazioni è possibile consultare i siti INPS e Poste Italiane nelle apposite sezioni.
Allegati
Documenti
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 11/09/2025 09:16:24