Descrizione
la Provincia di Vercelli, in applicazione della Legge regionale 23 marzo 2016 n. 5
“Norme di attuazione del divieto di ogni forma di discriminazione e della parità di trattamento nelle
materie di competenza regionale”, ha sottoscritto con la Regione Piemonte un Protocollo di Intesa
per la costituzione del Nodo provinciale contro le discriminazioni della Provincia di Vercelli quale
parte integrante della Rete regionale contro le discriminazioni. con compiti di prevenzione e
contrasto delle discriminazioni e assistenza alle vittime nel territorio regionale.
Il Nodo, che ha sede presso la Provincia di Vercelli e competenza su tutto il territorio provinciale,
svolge le seguenti funzioni: a) accoglienza, orientamento, presa in carico delle persone che
segnalano una discriminazione e gestione dei casi; b) costruzione e coordinamento della Rete
territoriale contro le discriminazioni; c) informazione, comunicazione e sensibilizzazione sulle
tematiche antidiscriminatorie.
Nell’ambito degli Stati Generali della disabilità, si è voluto portare l’attenzione sul
riconoscimento della dignità dell’esistenza di ogni essere umano che deve essere il punto di partenza
e di riferimento di una società che difende il valore dell’uguaglianza e si impegna affinché la
malattia e la disabilità non siano o diventino criteri di discriminazione sociale e di emarginazione.
Sono necessari progetti individuali, politiche di assistenzialismo, azioni di inclusione, misure di
sostegno, interventi che non prescindano in alcun modo dalla centralità della persona e dai bisogni
concreti di una parte sempre più ingente della popolazione.
Per questo in collaborazione con l’Università del Piemonte Orientale , si sono realizzati il
Manuale sull’Amministrazione di Sostegno e il Prontuario Amministrazione di Sostegno e Scelte
Terapeutiche fornendo gli strumenti fondamentali per un supporto agli amministratori di sostegno
e ai loro famigliari nello svolgimento del proprio ruolo di protezione delle persone fragili.
“Norme di attuazione del divieto di ogni forma di discriminazione e della parità di trattamento nelle
materie di competenza regionale”, ha sottoscritto con la Regione Piemonte un Protocollo di Intesa
per la costituzione del Nodo provinciale contro le discriminazioni della Provincia di Vercelli quale
parte integrante della Rete regionale contro le discriminazioni. con compiti di prevenzione e
contrasto delle discriminazioni e assistenza alle vittime nel territorio regionale.
Il Nodo, che ha sede presso la Provincia di Vercelli e competenza su tutto il territorio provinciale,
svolge le seguenti funzioni: a) accoglienza, orientamento, presa in carico delle persone che
segnalano una discriminazione e gestione dei casi; b) costruzione e coordinamento della Rete
territoriale contro le discriminazioni; c) informazione, comunicazione e sensibilizzazione sulle
tematiche antidiscriminatorie.
Nell’ambito degli Stati Generali della disabilità, si è voluto portare l’attenzione sul
riconoscimento della dignità dell’esistenza di ogni essere umano che deve essere il punto di partenza
e di riferimento di una società che difende il valore dell’uguaglianza e si impegna affinché la
malattia e la disabilità non siano o diventino criteri di discriminazione sociale e di emarginazione.
Sono necessari progetti individuali, politiche di assistenzialismo, azioni di inclusione, misure di
sostegno, interventi che non prescindano in alcun modo dalla centralità della persona e dai bisogni
concreti di una parte sempre più ingente della popolazione.
Per questo in collaborazione con l’Università del Piemonte Orientale , si sono realizzati il
Manuale sull’Amministrazione di Sostegno e il Prontuario Amministrazione di Sostegno e Scelte
Terapeutiche fornendo gli strumenti fondamentali per un supporto agli amministratori di sostegno
e ai loro famigliari nello svolgimento del proprio ruolo di protezione delle persone fragili.
Allegati
Documenti
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 22/07/2025 11:31:29