Descrizione

Il toponimo dialettale ör, frequente in Valsesia, significa orlo, ciglio. La sua traduzione in “oro” è impropria.

E' un ridente villaggio, ben soleggiato, che si affaccia sul primo tratto della Val Gronda da un ampio terrazzo erboso che chiude ad oriente il vallone di Vasnera.
È situato ad un’altitudine di 1070 metri. Molte delle sue case sono in buone condizioni per recenti restauri. Si raggiunge facilmente mediante una comoda mulattiera. 
Nella parte inferiore della borgata vi è la cappella di San Lorenzo (Madonna Immacolata), con uno sproporzionato pilastro campanario.
 Poco lontano dalla fontana vi era un forno da pane, 
A monte dell'abitato, alla sommità del bosco (probabilmente un tempo era un pascolo) che termina ai piedi delle rocce, vi sono i resti appena riconoscibili di una costruzione.
La festa della frazione si celebra attorno al 10 di Agosto.

Il nomignolo per gli abitanti è "buieit" 

E' presente un vecchio forno, che fin agli anni '50 - '60 veniva utilizzato per la cottura del pane sia per Oro che per Ortigoso.
Nel 19.. è stato realizzato il primo tratto di acquedotto; per la costruzione di una delle ultime case sono state utilizzate le pietre del vicino Rio Vasnera.
Fino ai primi del '900 vi vivevano stabilmente una trentina di persone.
Jacû è stato l'ultimo a risiedere stabilmente nella frazione.
Vi si trova l'oratorio di S.Lorenzo (Madonna immacolata) costruito nella prima metà dell'ottocento, la festa viene
 celebrata il 10 agosto.

Il trasporto del legname I fili per il trasporto del legname e del fieno erano utilizzati in comunione con la vicina
frazione di Ortigoso.
Durante l'inverno la Cala ovvero il sentiero in mezzo alla neve veniva aperto dagli uomini delle varie frazioni per tratti di pertinenza fino alla cappella di San Nicolao.
A differenza delle altre frazioni di Rassa, i bambini delle frazioni di Oro e Ortigoso frequentavano la scuola di Rassa.

Bibliografia

Molino G., Rassa e le sue valli. Ambiente, storia e tradizioni. Zeisciu, Magenta (2006

Mappa

Indirizzo: Oro, 13020 Rassa VC
Coordinate: 45°46'17,5''N 8°0'15,7''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Galleria fotografica

Modalità di accesso

Da Rassa con strada asfaltata per circa 1 km poi tramite mulattiera percorsa a piedi percorrenza circa minuti 15

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet