Descrizione

Il toponimo sembra indicare abbondanza di ortiche.
E' un bell'agglomerato di case che si appoggiano sul costone della Val Gronda che chiude a ovest il vallone di Vasnera, a 1045 metri di quota. Il piccolo oratorio con campanile è dedicato alla Madonna delle Grazie. Si
raggiunge attraverso un sentiero che si stacca dalla mulattiera per Oro.
Il sole scompare da questa frazione a novembre per ricomparire solo a metà gennaio, nascosto dall'antistante boscoso Pizzo del Loranzolo o Loransùa che si trova all'estremo nord-orientale della dorsale situata tra le valli Sorba e Gronda.

Bibliografia

Molino G., Rassa e le sue valli. Ambiente, storia e tradizioni. Zeisciu, Magenta (2006

Mappa

Indirizzo: Via Guglielmo Marconi, 107, 13020 Rassa VC, Italia
Coordinate: 45°46'16''N 8°0'9,7''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Galleria fotografica

Modalità di accesso

lungo la strada della Val Gronda che porta alle frazioni

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet