Descrizione
Il toponimo sembra indicare abbondanza di ortiche.
E' un bell'agglomerato di case che si appoggiano sul costone della Val Gronda che chiude a ovest il vallone di Vasnera, a 1045 metri di quota. Il piccolo oratorio con campanile è dedicato alla Madonna delle Grazie. Si
raggiunge attraverso un sentiero che si stacca dalla mulattiera per Oro.
Il sole scompare da questa frazione a novembre per ricomparire solo a metà gennaio, nascosto dall'antistante boscoso Pizzo del Loranzolo o Loransùa che si trova all'estremo nord-orientale della dorsale situata tra le valli Sorba e Gronda.
E' un bell'agglomerato di case che si appoggiano sul costone della Val Gronda che chiude a ovest il vallone di Vasnera, a 1045 metri di quota. Il piccolo oratorio con campanile è dedicato alla Madonna delle Grazie. Si
raggiunge attraverso un sentiero che si stacca dalla mulattiera per Oro.
Il sole scompare da questa frazione a novembre per ricomparire solo a metà gennaio, nascosto dall'antistante boscoso Pizzo del Loranzolo o Loransùa che si trova all'estremo nord-orientale della dorsale situata tra le valli Sorba e Gronda.
Bibliografia
Molino G., Rassa e le sue valli. Ambiente, storia e tradizioni. Zeisciu, Magenta (2006
Mappa
Indirizzo: Via Guglielmo Marconi, 107, 13020 Rassa VC, Italia
Coordinate: 45°46'16''N 8°0'9,7''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Galleria fotografica
Modalità di accesso
lungo la strada della Val Gronda che porta alle frazioni