Descrizione
La segheria idraulica di Rassa, risalente al 1800, è un pregevole esempio di archeologia industriale e rappresenta un importante pezzo di storia della lavorazione del legno. Situata nel suggestivo territorio di Rassa, questa struttura è ancora funzionante, sebbene venga attivata raramente. La segheria è articolata su tre piani, ognuno con una funzione specifica che riflette l'organizzazione del lavoro di un tempo.
Il piano inferiore ospita i macchinari principali, tra cui la ruota idraulica che, sfruttando l'energia dell'acqua del vicino torrente, fornisce la forza motrice necessaria per far funzionare le seghe e gli altri strumenti di taglio. Questo livello è il cuore pulsante della segheria, dove la tecnologia dell'epoca viene impiegata per trasformare i tronchi in assi di legno.
Al primo piano avviene la lavorazione del legno. Qui, gli artigiani lavoravano con maestria, utilizzando le assi tagliate dai macchinari sottostanti per costruire elementi strutturali e decorativi destinati alla costruzione di edifici e altri manufatti in legno. Questo piano è dotato di banchi da lavoro, utensili manuali e spazi dedicati alle diverse fasi della lavorazione.
Il terzo piano, in tempi più recenti, è stato trasformato in un'aula didattica. Questo spazio è utilizzato per lezioni, laboratori e visite guidate, dove gli studenti e i visitatori possono apprendere la storia della segheria, le tecniche di lavorazione del legno e l'importanza dell'energia idraulica nel contesto industriale del XIX secolo. L'aula didattica è attrezzata con materiali didattici, esposizioni e strumenti interattivi per rendere l'esperienza educativa e coinvolgente.
Questa segheria idraulica rappresenta non solo un esempio di ingegnosità tecnica e adattamento alle risorse naturali del territorio, ma anche un luogo di memoria storica e formazione, mantenendo viva la tradizione e la conoscenza delle antiche tecniche di lavorazione del legno.
Il piano inferiore ospita i macchinari principali, tra cui la ruota idraulica che, sfruttando l'energia dell'acqua del vicino torrente, fornisce la forza motrice necessaria per far funzionare le seghe e gli altri strumenti di taglio. Questo livello è il cuore pulsante della segheria, dove la tecnologia dell'epoca viene impiegata per trasformare i tronchi in assi di legno.
Al primo piano avviene la lavorazione del legno. Qui, gli artigiani lavoravano con maestria, utilizzando le assi tagliate dai macchinari sottostanti per costruire elementi strutturali e decorativi destinati alla costruzione di edifici e altri manufatti in legno. Questo piano è dotato di banchi da lavoro, utensili manuali e spazi dedicati alle diverse fasi della lavorazione.
Il terzo piano, in tempi più recenti, è stato trasformato in un'aula didattica. Questo spazio è utilizzato per lezioni, laboratori e visite guidate, dove gli studenti e i visitatori possono apprendere la storia della segheria, le tecniche di lavorazione del legno e l'importanza dell'energia idraulica nel contesto industriale del XIX secolo. L'aula didattica è attrezzata con materiali didattici, esposizioni e strumenti interattivi per rendere l'esperienza educativa e coinvolgente.
Questa segheria idraulica rappresenta non solo un esempio di ingegnosità tecnica e adattamento alle risorse naturali del territorio, ma anche un luogo di memoria storica e formazione, mantenendo viva la tradizione e la conoscenza delle antiche tecniche di lavorazione del legno.
Bibliografia
https://www.touringclub.it/destinazione/localita/museo/254082/ecomuseo-della-valsesia-varallo
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | cantone Pavaraj |
Telefono | 016377287 |
rassa@ruparpiemonte.it |
Mappa
Indirizzo: Via Guglielmo Marconi, 41, 13020 Rassa VC, Italia
Coordinate: 45°46'5,7''N 8°0'51,4''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Galleria fotografica
Galleria video
Numero video: 1

Mostre organizzate dal Comune di Rassa
Modalità di accesso
su prenotazione agli uffici comunali allo 016377287