Descrizione

Il Bocchetto Sessera e gli edifici che vi sorgevano, unitamente agli alpeggi vicini, svolsero la funzione di centro di raccolta e di smistamento di prigionieri alleati provenienti dalla pianura, in attesa di essere indirizzati verso la Svizzera attraverso la Valsesia, collegata tramite il colle della Boscarola che conduce all'alpe di Mera e a Scopello o i diversi passi che immettono nella valletta di Rassa. Nei pressi del Bocchetto sorgeva all'epoca un albergo che divenne una base dei partigiani del distaccamento "Bandiera", fondato da giovani di Tollegno sul Moncucco, che vi si rifugiarono nel novembre del '43. Molte delle località vicine sono legate alle vicende della lotta di Resistenza, soprattutto della prima fase, come le baite del Moncerchio, rifugio di militari sbandati dopo l'8 settembre e sede di una scuola di organizzazione politica della Resistenza nel tardo autunno del '43; l'alpe Basto dell'Argimonia, nelle cui cascine avevano posto le basi i partigiani del distaccamento "Piave"; le baite di Oriomosso, dove si erano accampati i partigiani del distaccamento "Mameli". Il 20 febbraio del '44 iniziò contro queste basi una vasta offensiva delle truppe nazifasciste, che costrinse i partigiani a ritirarsi in Valsesia, nel territorio di Rassa, dove rimasero fino al 12 marzo, giorno in cui un nuovo attacco portato dalla strada per Alagna li obbligò, dopo aver resistito per ore, a tentare di riportarsi nel Biellese dal Bocchetto del Croso verso Piedicavallo, nell'alta valle Cervo, seguendo il sentiero della val Sorba. Il tentativo di ritirata fu disturbato, all'altezza dell'alpe Dosso, dal mitragliamento nazifascista, che provocò la morte di quattro partigiani; altri undici furono catturati e fucilati il giorno stesso. Nel disastro di morirono complessivamente diciotto partigiani

Bibliografia

http://www.straginazifasciste.it/wp-content/uploads/schede/Cimitero%20di%20Rassa,%20Rassa,%2012-13.03.1944.pdf

Mappa

Indirizzo: Via Guglielmo Marconi, 8, 13020 Rassa VC, Italia
Coordinate: 45°46'10,5''N 8°0'57,7''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Modalità di accesso

presso il cimitero comunale di Rassa

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet