Descrizione
“La parrocchiale anticamente non era che una semplice chiesuola dedicata a S. Maiolo, o direm meglio, questa chiesuola era dove si facevano i divini officii, fatta probabilmente innalzare dalla vetusta famiglia Fassola, e dalla
medesima di beneficii dotata, di cui ne ricorda uno il Torrotti, lasciato da Maddalena vedova di Emigliano con atto 13 aprile 1349, e da esso veduto nell’archivio di Scopello [Lana 1840].
La parrocchia fu eretta nel 1523, per separazione da quella di Scopello. E' del 1596 il primo restauro, effettuato verosimilmente anche sulla base dei rilievi fatti dal Vescovo nel corso della sua visita pastorale. La parrocchia di Rassa si formò ufficialmente il 18 maggio 1596 con decreto del Vescovo Bascapè, che rimase profondamente colpito dalla semplicità della chiesa di Santa Croce, eretta agli inizi del XVI. Nel 1623 la chiesa fu ricostruita, e nei secoli seguenti ampliata e affrescata dall’Orgiazzi e dall’Avondo.
La chiesa, come anche numerose abitazioni, fu colpita da rovinosi incendi, in particolare nel 1673 e nel 1853. A tal proposito nacque l’esigenza di formare un nucleo di volontari che è ancor oggi presente come “Società dei pompieri di Rassa”.
La nuova chiesa parrocchiale di Santa Croce, che conservò al suo interno una cappella dedicata a San Maiolo, fu costruita nel 1623. In un documento del 1633 si afferma che esisteva già allora un campanile dotato di due campane. Nel 1746 fu costruito il coro e nel 1812 fu ricostruita l'intera navata, distrutta da un incendio.
Di questo intervento si fa menzione nella lapide murata all'esterno, verso la piazzetta. E’ del 1823 l’organo, costruito da Luigi Marone-Biroldi di Varese. All’esterno dell’edificio vi sono alcuni manufatti derivanti dalla lavorazione del marmo del Mazzucco, e precisamente: una croce pomata, ora sopra il portale di ingresso (1583), una scultura in marmo con segno personalizzante dell’autore (1590) raffigurante S. Elena con la Croce, una lapide con iscrizione commemorativa. Sul campanile e sul fianco della chiesa ci sono due meridiane.
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Via Guglielmo Marconi, 36 |
Mappa
Indirizzo: Via Guglielmo Marconi, 36, 13020 Rassa VC, Italia
Coordinate: 45°46'8,7''N 8°0'53,8''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Modalità di accesso
presso via Marconi, 34
Eventi
Nessun evento in programma