"Due giorni dai Tremendi"

Dal 23 al 24 luglio 2022  Evento passato
La Delegazione FAI della Valsesia e il Comune di Rassa sono lieti di invitarVi a Due Giorni dai Tremendi SABATO 23 LUGLIO DALLE 15 ALLE 21 • Ore 15:00 inaugurazione evento; 1. Ciceroni cantone Tangin; 2. Ciceroni cantone Spinfoglio; 3...

Descrizione

La Delegazione FAI della Valsesia e il Comune di Rassa sono lieti di invitarVi a
Due Giorni dai Tremendi

SABATO 23 LUGLIO DALLE 15 ALLE 21
• Ore 15:00 inaugurazione evento;

1. Ciceroni cantone Tangin;
2. Ciceroni cantone Spinfoglio;
3. Ciceroni chiesa S. Croce + suoni con organo;
4. Ciceroni cantone Pavaraj, (con descrizione dei personaggi di Rassa e Fra Dolcino);
5. Ciceroni segheria dei Brasei segheria in funzione salvo afflusso sufficiente acqua;
6. Salone conferenze segheria ore 16:00:
Apertura dell’evento con discorsi di presentazione da parte del Sindaco Barbaglia Michele, dal presidente di delegazione FAI Valsesia Dall’assessore dell’Unione Montana dei Comuni della Valsesia Prof. Ferla Attilio.
GIORGIO FAGLIA, studioso e appassionato di geologia, presenterà il primo volume di "CAVE SPENTE" dedicato alla scoperta di antiche cave dismesse nelle province di Biella-Novara- Verbania-Vercelli. Tra queste cave spicca quella del Massucco, di cui verranno indagate le tipologie di sfruttamento e l'aspetto geologico.
IRENEO PASSERA, scultore, presenterà una scultura eseguita con il marmo del Massucco di Rassa. Foto e brevi filmati realizzati sul sito ai piedi della cava correderanno la descrizione dell'esecuzione della scultura "LA NATURA RISVEGLIA I SENSI", collocata sul sentiero che da Rassa porta al Rifugio C.A.I dell'Alpe Toso. Saranno analizzati tecniche e attrezzi di lavorazione del marmo tradizionali e moderni.
CAI Varallo (Avondo-Pitto-Salina) illustreranno con filmati i sentieri dell’arte, i bivacchi e la sentieristica;
7. Ciceroni cantone S. Giovanni;
8. Ciceroni cantone S. Antonio all’interno di Cà d’la Cresta Spazi espositivi con Ernesto Chiara / Claudio Chiara per fabbricazione oggetti in legno (civere-gerle-ecc), Emilio Uggeri scrittore, Azienda Bacher formaggi d’alpeggio valli Sorba e Gronda;
9. Ore 17:00 Escursione in Val Sorba a scoperta dei forni della Calce, delle Carbonere, Alpe Sorba + ore 18:30 aperitivo cenoiro al Campello con musica Jazz (con navetta)
Cena presso i ristoranti di Rassa + Capannone Pro loco (su prenotazione)

DOMENICA 24 LUGLIO DALLE 10 ALLE 19:30


• Ore 10:00 apertura;

1- Ciceroni cantone Tangin;
2- Ciceroni cantone Spinfoglio;
3- Ciceroni chiesa S. Croce + suoni con organo;
4- Ciceroni cantone Pavaraj, (con descrizione dei personaggi di Rassa e Fra Dolcino);
5- Ciceroni segheria dei Brasei segheria in funzione salvo afflusso sufficiente acqua;
6- Salone conferenze segheria ore 10:30:
Incontro moderato e introdotto dalla dott.ssa PIERA MAZZONE, giornalista e membro della Delegazione del Fai Valsesia, che parlerà di Rassa e della Val Sorba, evidenziando la presenza di manufatti lapidei nella chiesa di S. ANNA.
MARIO SOSTER, grande esperto di Botanica, parlerà della colonia di peonie in Val Sorba
CESARE LOCCA, ricercatore storico, introdurrà il tema della formazione geologica della cava del Massucco e il suo sfruttamento in ambito artistico.
GIORGIO FAGLIA, studioso e appassionato di geologia, presenterà il primo volume di "CAVE SPENTE" dedicato alla scoperta di antiche cave dismesse nelle province di Biella-Novara- Verbania-Vercelli. Tra queste cave spicca quella del Massucco, di cui verranno indagate le tipologie di sfruttamento e l'aspetto geologico.
IRENEO PASSERA, scultore, presenterà una scultura eseguita con il marmo del Massucco di Rassa. Foto e brevi filmati realizzati sul sito ai piedi della cava correderanno la descrizione dell'esecuzione della scultura "LA NATURA RISVEGLIA I SENSI", collocata sul sentiero che da Rassa porta al Rifugio C.A.I dell'Alpe Toso. Saranno analizzati tecniche e attrezzi di lavorazione del marmo tradizionali e moderni.
CAI Varallo illustreranno con filmati i sentieri dell’arte, i bivacchi e la sentieristica;
7- Ciceroni cantone S. Giovanni;
8- Ciceroni cantone S. Antonio all’interno di Cà d’la Cresta Spazi espositivi con Ernesto Chiara / Claudio Chiara per fabbricazione oggetti in legno (civere-gerle-ecc), Spazio espositivo Emilio Uggeri, Formaggi d’alpeggio Azienda Bacher;
9- Navetta in Val Gronda alla scoperta della frazione Piana con il suo antico forno frazionale funzionante (si possono degustare pizze cotte nel forno a legna numero limitato a circa 200 pizze) e con spiegazione dell’oratorio di S. Bernardo;

Pranzo presso i ristoranti di Rassa + Capannone Pro loco (da asporto) + Pizze frazione Piana.

- Ristorazione da asporto sotto municipio
- Negozio grappe Pro Loco Rassa.

Saranno presenti i costumi tipici di Rassa;


Durante l’evento sarà possibile iscriversi al FAI.
Gli eventi si svolgeranno in sicurezza, si raccomanda l’uso di mascherina in ambienti chiusi e/o affollati.

Galleria immagini

Galleria video

Indirizzo

Provincia di Vercelli, 13020

Mappa

Indirizzo: Provincia di Vercelli, 13020
Coordinate: 45°46'5,3''N 8°0'46,9''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Costo

Gratuito

Allegati

Documenti

Organizzato da

FAI DELEGAZIONE VALSESIA - COMUNE DI RASSA - PRO LOCO DI RASSA - AMICI DELLA PIANA - CRUGGIA DI SPINFOI

Ultimo aggiornamento pagina: 13/07/2022 15:02:35

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet