Descrizione
Storico pellegrinaggio devozionale percorso da tempi immemorabili sia dagli abitanti della Valgrande che di Rassa per raggiungere in pellegrinaggio il santuario di Oropa. Dal centro del paese si percorre la Val Sorba fino all’alpe Mazzucco/Toso, dopo il quale si attraversa il torrente e si sale fino alla Bocchetta del Croso, superata la quale si scende in territorio biellese fino al santuario. Lungo il sentiero, poco oltre la bocchetta si incontra una sorgente chiamata fontana dei valsesiani, il cui nome documenta il frequente passaggio dei pellegrini. Il pellegrinaggio si svolge per tradizione durante la notte, ed era tradizione arrivare ad Oropa il primo sabato di settembre in concomitanza con la fiera del bestiame che si svolge nella piana di Oropa, i "tremendi" partivano il giorno dopo e ripercorrevano a piedi il percorso fino a Rassa.
Indirizzo
Via Guglielmo Marconi, 35, 13020 Rassa VC, Italia
Mappa
Indirizzo: Via Guglielmo Marconi, 35, 13020 Rassa VC, Italia
Coordinate: 45°46'4''N 8°0'43,7''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Costo
A pagamento
Si vedano gli allegati
Allegati
Documenti
Organizzato da
Comune di Rassa e Cammino della Luce di Pray
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
rassa@ruparpiemonte.it - | |
Sito web | https://comune.rassa.vc.it (Apre il link in una nuova scheda) |
Telefono | 0163-77287 |
Ultimo aggiornamento pagina: 22/07/2025 12:14:20