Descrizione
In questo minicorso si prevede una breve spiegazione del rituale dello SHINRIN YOKU o bagno di foresta, presso il locale della segheria di Rassa e una uscita in bosco con una passeggiata di circa 30 minuti verso l'alpe ...........
Dalle ore 10,30 alle ore 12,30 circa
In caso di maltempo resteremo nel locale della segheria e si farà l'esperienza pratica in forma ridotta.
Lo shinrin yoku è un rituale riscoperto in Giappone negli anni 80, nasce dall'osservazione della natura e dal concetto di impermanenza.
Il significato è: immergersi nella natura attivando tutti i sensi.
E' molto di più che un rituale di benessere. E' iniziare uno scambio profondo ed istintivo col bosco, in una sorta di viaggio interiore per fondersi con la natura.
Anche l'ONU ha recentemente riconosciuto i benefici della terapia forestale sostenendo che stare in FORESTA offre una miriade di benefici per la salute umana, fisica, mentale e spirituale. In Italia la terapia forestale è stata riconosciuta quale servizio socioculturale degli ambienti forestali nella strategia forestale nazionale del 2020.
L'uomo moderno non è più abituato ad ascoltare le sensazioni, l'albero è visto come ornamento, come legna da ardere e da opera o al massimo come parte del paesaggio naturale.
La conoscenza degli alberi porta ad avere maggiore rispetto e a considerare come esseri viventi da proteggere e con i quali possiamo scambiare informazioni energetiche. Lo scopo è appunto riportare in BOSCO le persone in modo che ne riconoscano il ruolo fondamentale e ne prendano coscienza.
Dalle ore 10,30 alle ore 12,30 circa
In caso di maltempo resteremo nel locale della segheria e si farà l'esperienza pratica in forma ridotta.
Lo shinrin yoku è un rituale riscoperto in Giappone negli anni 80, nasce dall'osservazione della natura e dal concetto di impermanenza.
Il significato è: immergersi nella natura attivando tutti i sensi.
E' molto di più che un rituale di benessere. E' iniziare uno scambio profondo ed istintivo col bosco, in una sorta di viaggio interiore per fondersi con la natura.
Anche l'ONU ha recentemente riconosciuto i benefici della terapia forestale sostenendo che stare in FORESTA offre una miriade di benefici per la salute umana, fisica, mentale e spirituale. In Italia la terapia forestale è stata riconosciuta quale servizio socioculturale degli ambienti forestali nella strategia forestale nazionale del 2020.
L'uomo moderno non è più abituato ad ascoltare le sensazioni, l'albero è visto come ornamento, come legna da ardere e da opera o al massimo come parte del paesaggio naturale.
La conoscenza degli alberi porta ad avere maggiore rispetto e a considerare come esseri viventi da proteggere e con i quali possiamo scambiare informazioni energetiche. Lo scopo è appunto riportare in BOSCO le persone in modo che ne riconoscano il ruolo fondamentale e ne prendano coscienza.
Indirizzo
Via Guglielmo Marconi, 43, 13020 Rassa VC
Mappa
Indirizzo: Via Guglielmo Marconi, 43, 13020 Rassa VC
Coordinate: 45°46'5,7''N 8°0'51,4''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Costo
Gratuito
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
rassa@ruparpiemonte.it | |
Telefono | 0163.77287 |
Ultimo aggiornamento pagina: 17/08/2023 16:02:25