"Tutto è scuola"

Dal 9 al 16 agosto 2022  Evento passato
presso la vecchia segheria azionata ad acqua nominata 'la Resga dij Braseij', la MOSTRA TUTTO È SCUOLA CHE durerà dal 9 al 16 di agosto. Già perché in ogni passo della nostra quotidianità, abbiamo sempre cose da scoprire ed imparare Nel corso...

Descrizione

presso la vecchia segheria azionata ad acqua nominata 'la Resga dij Braseij', la MOSTRA TUTTO È SCUOLA CHE durerà dal 9 al 16 di agosto.

Già perché in ogni passo della nostra quotidianità, abbiamo sempre cose da scoprire ed imparare

Nel corso della mostra saranno infatti esposte le seguenti Realizzazioni:

- SCULTURE REALIZZATE A PUNTA DI COLTELLO di Walter De Fabiani. Sono una decina di lavori particolarmente complessi realizzati in bassorilievo su piatti di legno dolce. ( Il tiglio è uno di questi legni che si prestano per questi particolarissimi e precisissimi manufatti).

- DAL LEGNO SENSAZIONI ED EMOZIONI di Claudio Chiara, un personaggio dal raro estro che sa dare risalto e senso ai vari legni con i quali lavora per generare 'sculture lignee' d'effetto capaci di esprimere personali SENSAZIONI che ognuno personalizza.

- ARMI ED ARMATURE realizzate in acciaio da STEFANO ANTONINI. Queste riproduzioni di armi ed armature spaziano dal primo secolo d.C. a quelli del XVI secolo? Comprendendo così quelle che venivano utilizzate nel basso medioevo...tempo di Dante e Fra Dolcino. Vi possiamo assicurare che rimarrete impressionati dalle personali conoscenze e capacità dell'amico Stefano Antonini.

- SCALDACOLLI in lana di vari fatture e colori realizzati a mano da FLORA TERZOLI, figlia dell' Americo e Piera di Rassa...Flora é la mia adorata sposa
( dal '71)

- I LIBRI DELL'EMILIO UGGERI, lo scrivente che oltre a ricordare e mettere in mostra i libri già realizzati, il 13 di agosto presenterà il suo decimo libro che, titolato ANNI '50 NOI DELLE ELEMENTARI - DALLE RADICI DELLA SCUOLA AI NOSTRI RICORDI INFANTOLI NEL LORO CONTESTO SOCIALE, che
racconta quel contesto sociale che vedeva la Vespa, la Lambretta, la 600 e la 500 come l'avvio verso un nuovo mondo...che che di lì a poco venne chiamato 'boom economico.

Curiosi saranno anche alcuni cimeli scolastici di quel primo dopo guerra, di quell' Italia che dal Regno divenne prima regime per diventare poi Repubblica.

Il libro soggetto dell'annuncio contiene anche il gioco dell'oca del giro d'Italia del 1950 dove correvano campioni come i rivali Coppi e Bartali ad esempio.

Vedrete esposte le pagelle, alcuni sussidiari...i compiti delle vacanze...il catalogo degli arredi scolastici degli anni '30...i pennini..
Insomma i nostri giovani potranno vedere e considerare i tempi dei loro nonni...e bisnonni e ancora più in là.

Indirizzo

Provincia di Vercelli, 13020

Mappa

Indirizzo: Provincia di Vercelli, 13020
Coordinate: 45°46'5,9''N 8°0'51,5''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Costo

Gratuito

Allegati

Documenti

Contatti

Nome Descrizione
Email rassa@ruparpiemonte.it
Telefono 0163.77287

Ultimo aggiornamento pagina: 08/08/2022 11:49:58

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet