Il picchio nero (Dryocopus martius) specie protetta dalla legislazione europea (Reg. 92/43/CE)
Foto 2
Il fagiano di monte (Lyrurus tetrix)
Foto 3
La pernice bianca (Lagopus muta) che popola le zone ad alta quota al di fuori del limite del bosco
Foto 4
Il francolino di monte (Tetrastes bonasia) un tempo più raro, a causa della caccia indiscriminata, oggi in espansione, popola i fitti boschi di abete.
Foto 5
La modesta interferenza dell’uomo avvenuta dal dopo guerra ad oggi ha permesso l’invecchiamento e la naturalizzazione delle foreste e la diffusione degli ungulati tra cui il capriolo (Capreolus capreolus)
Foto 6
Il cervo europeo (Cervus elaphus).
Foto 7
La naturalizzazione del territorio e l’espansione degli ungulati ha oggi portato alla recente colonizzazione da parte dei carnivori predatori come la lince europea (Linx linx) ed il lupo (Canis lupus) che hanno completato i livelli superiori della catena alimentare, dimostrando la presenza di un territorio integro di altissimo valore biologico.
Camoscio
Foto 8
Camoscio
Tasso
Foto 9
Tasso
Ermellino
Foto 10
Ermellino
aspide
Foto 11
aspide
Aquila
aquila
Cinghiale
Cinghiale
Lince
Lince
Marmotta
Marmotta
Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.