Descrizione

L’itinerario della Grande Traversata della Valsesia (G.T.V.) è composto da 11 tappe che attraversano interamente il territorio dell’Alta Valsesia. Si parte da un sentiero in quota dalla Bocchetta della Boscarola nella Provincia di Biella con connessione al GTB (Grande Traversata del Biellese) ed al Sentiero Dolciniano del Comune di Scopello e si arriva alla Bocchetta di Campello in Comune di Rimella che permette il collegamento con il VCO nel comune di Valstrona (Fraz. Campello Monti) dove si incontra la GTA.
Le tappe sono così suddivise:
1° tappa
Dall’Alpe Mera, si raggiunge l’alpe di Meggiana, per poi arrivare al punto di appoggio dell’Alpe Toso in Val Sorba in Comune di Rassa
2° Tappa
Dall’Alpe Tosi si prosegue attraverso il passo della Gronda fino al punto di appoggio dell’Alpe Salei
3° tappa
Da qui verso i laghi delle Giare in Val Artogna, e l’Alpe Maccagno. Si discende il vallone del Maccagno in Valle Vogna fino all’Alpe Peccia dove si trova la baita/rifugio privato Prato della Croce.

4° tappa
Dall’alpe Peccia ci si porta all’alpe Larecchio per raggiungere l’Ospizio Sottile.
5° tappa
Da qui con un percorso più impegnativo (EEA) si raggiunge il lago Nero e la cima del Corno Bianco per poi scendere ai laghi Tailly e raggiungere il Bivacco Ravelli
(In alternativa dall’ Alpe Peccia è possibile raggiungere Riva Valdobbia, Alagna e la Valle Otro con pernottamento al Rifugio Zar Senni. Da qui all’Alpe Pianmisura e poi il Passo Foric per ricollegarsi al percorso principale).
6° tappa
Si scende lungo la val d’Otro fino all’Alpe Pianmisura dove si risale al passo Foric a collegamento per il Vallone d’Olen che si ridiscende per poi risalire alla Bocchetta delle Pisse e da qui ci si porta al Rifugio Pastore all’Alpe Pile.
7° tappa
Dal Rifugio Pastore ci si porta al Rifugio Barba Ferrero e si prosegue poi verso l’Alpe Faller ed il colle del Piglimò per raggiungere il Rifugio Vallè in Comune di Alto Setmenza.
8° tappa
Tappa breve ma con un passaggio più impegnativo tra il colle del Vallè ed il Colle della Bottigia (EEA) per raggiungere il rifugio Massero in Comune di Carcoforo
9° tappa
Dal rifugio si raggiunge Carcoforo e si risale il col d’Egua (esiste una alternativa in quota) e da qui il Rifugio Alpe Baranca in Comune di Fobello lungo il percorso del GTA (Grande traversata delle Alpi
10° tappa
Dall’Alpe Baranca ci si porta all’Alpe Res di Fobello per raggiungere rifugio Obru Huusch nella frazione di Rimella Roncaccio Superiore
11° tappa
Dal Rifugio Obru Huusch alla Bocchetta di Campello e la Val Strona


Indirizzo e punti di contatto

Mappa

Itinerario in formato GPX

Scarica l'itinerario [.gpx 26,92 Kb - 27/04/2021]

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet